Intervista Esclusiva a Koji Yamamura: regista d’animazione indipendente

Recentemente è stato annunciato un originale progetto indipendente dedicato alle Quattro Stagioni di Vivaldi, coordinato dal noto regista sperimentale Koji Yamamura.  Oggi Far from Animation vi fornisce l’esclusiva possibilità di conoscere meglio questa figura grazie ad una preziosa intervista!

kojiYamamura2014.jpg

Far Quando si è reso conto di voler intraprendere una carriera nel mondo dell’animazione?

Yamamura All’eta di 21 anni ho assistito ad una retrospettiva dedicata a Ishu Patel al primo Festival Internazionale d’Animazione di Hiroshima. Egli presenziava la manifestazione anche come giudice. L’anno successivo ho partecipato ad un suo workshop a Tokyo, e da quel momento la mia determinazione nel diventare animatore è continuata a crescere.

Ishu Patel (1984) – Paradise from Recipes from Mimar on Vimeo.

Far Lei lavora non soltanto nel mondo dell’animazione ma anche in quello dell’illustrazione. In particolar modo si occupa di illustrare libri per bambini. Quali sono, secondo lei, le maggiori differenze tra i lavori di illustratore, animatore e regista d’animazione?

Yamamura La differenza sta nel rapporto tra tempo ed immagini. Le illustrazioni hanno il potere di raccontare tempo non soltanto in maniera lineare ma anche quello di mostrare passato, presente e futuro nella stessa pagina attraverso immagini multiple ma anche l’animazione presenta particolari modi per “viaggiare nel tempo”. Tuttavia se il rapporto tra animazione e spettatori è un rapporto lineare e costante, quello di che si sviluppa tra lettori e illustrazioni è più interattivo: i lettori di un libro illustrato decidono il ritmo, il timing, da loro osservando le pagine liberamente. Il ritmo dell’animazione al contrario è sempre deciso dall’autore. Un’altra differenza si trova nel come viene gestito il centro dell’inquadratura: l’animazione è dominata dalla prospettiva centrale mentre nelle illustrazioni per i libri la rilegatura impedisce di sfruttare in pieno il centro entrambe le tavole(un po’ come nelle splash page dei fumetti NdT).

948b479611cf0b0bfdb5b2f6b0ff1f99.jpg

kaibutsugakusho_cover01.jpg

4799900706_20141014175252_op1.jpg

Far Uno dei suoi progetti d’animazione più famosi è certamente Franz Kafka’s A Country Doctor(カフカ 田舎医者 Kafuka: Inaka Isha), un corto animato che consiglio a tutti i lettori. Qual è la sua origine e che rapporto ha con l’opera originale?

Yamamura Dopo il successo di Atama Yama(Mt. Head) la casa di produzione Shochiku mi ha contattato per la realizzazione di un nuovo progetto originale. Tuttavia ho suggerito loro di provare con la trasposizione di un lavoro di Kafka. Non c’era una ragione precisa per quella mia scelta, sono soltanto certo che dopo la lettura ho percepito quel racconto come qualcosa di estremamente reale.

60712db3838e61b5b8d8fb314defd0c5--japan.jpg
Atama Yama
1033610-what-are-all-those-paint-men-digging-kafkas-country-doctor.jpg
Franz Kafka’s A Country Doctor
2900246722162adb2379d13902f6934e233354d8.jpg
Franz Kafka’s A Country Doctor

Far Che tipo di staff c’è dietro ai suoi lavori?

Yamamura Siamo principalmente io e mia moglie, che mi aiuta da quando ancora ero uno studente. Ad ogni singolo progetto vengono ingaggiati un piccolo numero di animatori freelance. I miei lavori più recenti però sono realizzati interamente da me.

Far i suoi lavori sono considerati a pieno titolo“animazione indipendente”. Apprezza anche prodotti d’animazione più commerciale?

Yamamura Da professionista, considero ogni prodotto d’animazione semplicemente animazione, non classifico in base alla commerciabilità.

Far Ci può parlare del progetto “Vivaldi” dedicato alle quattro stagioni? Come sta andando?

Yamamura In questo momento sto lavorando finanziato con un sistema di crowdfunding che sarà in tutto e per tutto una produzione di scala cinematografica. Come supervisore, il mio principale compito è quello di dirigere il lavoro degli artisti. Mi piacerebbe poter supervisionare il lavoro dei cinque registi dell’opera senza però ridurre la loro libertà artistica. Tutti i lavori sono studiati per essere accompagnati da una performance musicale per cui non vedo l’ora di poter ammirare il film completo.

1033159-summer-olgaprittparn-1280px.jpg
Concept art di ‘Estate’ by Priit and Olga Pärn.
1033159-autumn-atsushiwada-1280px.jpg
Concept art di  ‘Autunno’ by Atsushi Wada.

Far Che genere di consigli darebbe a chi vuole cominciare a lavorare nel mondo dell’animazione?

Yamamura Fatevi influenzare anche da media diversi e apparentemente lontani dall’animazione. Ogni volta che sbagliate, cercate di capire in cosa consiste e il vostro errore ed andate avanti. Non arrendetevi. Se siete davvero sicuri della vostra scelta lavorativa andrà tutto bene.

Far Grazie mille del suo prezioso tempo! Spero proprio che il progetto “Vivaldi” sarà un grande successo! Se vuole può mandare un messaggio finale ai suoi fan italiani.

Yamamura Spero proprio che in futuro i miei libri illustrati ed i miei lavori d’animazione possano finalmente essere esposti anche in Italia! È tutto, se avete delle domande non esitate a scrivermi.

3 commenti

  1. […] Intervista Esclusiva a Koji Yamamura: regista d’animazione indipendente Ha avuto un riscontro in termini di visualizzazioni davvero pessimo, non che mi aspettassi diversamente. Mi chiedo però se si possa trovare un punto d’incontro tra l’animazione prodotta attraverso i mezzi “mainstream” e quella di natura più indipendente. Vorrei davvero realizzare un ponte tra queste due realtà, ho già qualche idea in mente ma preferisco pubblicare al momento giusto. […]

    Piace a 1 persona

  2. Prezioso a dir poco quest’uomo, non vedo l’ora di poter ammirare i suoi prossimi progetti(indipendenti e non);fra i più recenti sono decisamente interessato a “Muybridge no Ito”, ma, purtroppo, non si trova da nessuna parte….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...