Consigli Flash: Hakumei To Mikochi

r002

Il manga che voglio consigliarvi oggi è senza dubbio accostabile al genere Iyashikei, per quanto presenti originali elementi fantasy e piccoli accenni di avventura che forniscono al fumetto una dimensione di evasione certamente diversa da un Yokohama Kaidashi Kikou o da un Non Non Biyori ed è questo aspetto che lo rende degno di interesse, contestualizzato nel mercato attuale.  Hakumei e Mikokichi infatti si svolge in un mondo abbastanza atipico per uno slice of life: una grande e lussureggiante foresta che confina con alcune cittadine i cui abitanti però non sono esseri umani ma animali con alcune caratteristiche antropomorfe ed un gruppo di gnomi alti 9 centimetri. A quest’ultima specie appartengono le nostre due protagoniste che forniscono il titolo all’opera: Hakumei è una rossiccia tomboy che lavora in una ditta di costruzioni mentre Mikochi è una perfetta Yamato Nadeshiko dalle eccellenti skill nei lavori di casa. In questo entrambe si presentano come la classica e superata coppia yuri ma l’autore, Takuto Kashiki, decide in maniera molto intelligente di non puntare sul raccontare la loro relazione ma sul contesto sociale, economico e naturalistico che circonda le due “amiche”. In ogni nuovo capitolo infatti l’elemento di healing, dato dalle rassicuranti e spesso tranquille  vicende delle due, verrà accostato ad una piccola mole di nuove informazioni come per esempio le leggende in merito a creature mitiche che vivono nel verde, i vari lavori necessari per poter vivere con facilità in quell’ambiente, nuovi personaggi dalle occupazioni molto più vicine alla nostra società che a quelle di uno stereotipato mondo di fantasia e ricette per poter cucinare deliziosi piatti con quel che si trova attorno alla propria abitazione. Molti personaggi presentano molteplici outfit e c’è una discreta cura nel design delle tecnologie utilizzate nel corso della storia.

tumblr_ouwkl3BnkM1tq9t83o1_1280
Ricordiamo lei tra i tanti personaggi davvero particolari ma al contempo adorabili

 

hakumei-to-mikochi-vol-2-ch-14-5-pic-2

hakumei-to-mikochi-vol-2-ch-14-5-pic-8.jpg

È interessante notare poi che nella pagina finale di ogni capitolo è presente un piccolo approfondimento scritto su quanto avvenuto nell’avventura appena conclusa. Può trattarsi di un dialogo mancante ma anche di brani tratti da periodici, poemi antichi e tanti altri testi di vario genere. Questo è certamente un passo in avanti rispetto ad Aria nel cercare di raccontare una storia in grado di rilassare il lettore ma al contempo di interessarlo alla lore che il fumetto porta avanti. Purtroppo però rispetto al capolavoro di Kozue Amano Hakumiko non presenta una struttura della tavola in grado di far emozionare il lettore in ogni piccola avventura ma è sicuramente meritevole se andiamo a considerare che questa è l’opera d’esordio dell’autore e che disegni e camerawork migliorano di capitolo in capitolo.

hakumei-to-mikochi-vol-2-ch-14-5-pic-6.jpg

hakumei-to-mikochi-22-pic-33.jpg

Il lavoro di produzione dei background, se all’inizio è molto basato su sul tracciamento di fotografie in maniera non sempre così efficace, col tempo finisce nel trasformarsi in una curata selezione di diverse specie di piante combinata con un corretto studio delle luci che fornisce al bosco un’atmosfera davvero particolare anche grazie alla giusta misura di elementi naturali in ogni tavola. Non vengono infatti inseriti spesso elementi vegetali ed animali superflui o che potrebbero dare al bosco un’area troppo innaturale. L’uso delle splash pages si rivela spesso ben ponderato ed in grado di salvare interi capitoli ma non solo: è anche dimostrazione delle potenzialità dei neri e dei bianchi di questo autore, che nonostante schedule molto larghe rispetto ad altri fumettisti giapponesi non sempre riesce a dimostrare totalmente il suo talento artistico. Va detto che il manga riesce comunque a tenere testa a molti altri titoli sua rivista, Harta(chiamata originariamente Fellows) come Otoyomegatari, Dungeon Meshi e Gisèle Alain grazie alla sua peculiare unione di elementi che è difficile trovare altrove.

1

È un manga che consiglio soprattutto ai fan del genere Iyashikei, sia che si tratti di novizi che hanno fruito di poche titoli appartenenti a questa tipologia ma anche ai lettori più esperti, che difficilmente troveranno una combinazione di elementi simili nel mercato attuale. Non è invece un fumetto che mi sento di consigliare così vivamente a chi non si è mai approcciato a questo tipo di opere che rappresentano certamente letture di puro intrattenimento ma sono decisamente prive di colpi di scena, grandi ambizioni o combattimenti particolarmente lunghi ed elaborati. Quel che è certo è che Kashiki, se vorrà continuare su questa strada, diverrà uno degli autori di slice of life più interessanti della prossima decina d’anni. Il fumetto è inedito fuori dal Giappone ma è tradotto amatorialmente da diversi gruppi di scanlations. Vi consiglio comunque di comprare i volumi originali su Amazon.jp per poter ammirare dal vivo le cover originali, ne vale davvero la pena!

celebrate
Vignetta joke degli scanlators.

Di questo manga verrà tratto un anime nel prossimo futuro. L’animation production è gestita da Lerche ma i background saranno realizzati dal leggendario studio Kusanagi! Per creare una buona trasposizione di uno Iyashikei sono necessari molti elementi come per esempio dei fondali accattivanti, buone OST e un sound design curato e non sono necessarie invece grandi animazioni o character design particolarmente curati. Ci sono quindi ancora molte possibilità che l’anime si riveli un ottimo trampolino di lancio per questo interessante fumetto e, perché no, un ottimo cartone animato anche preso singolarmente.

DGjhjuYV0AAmiDS.jpg large
Official art dell’anime. Da notare come  i colori delle cover originali siano adattati in maniera particolarmente fedele.

Un commento

  1. […] Consigli Flash: Hakumei To Mikochi Dovevo scriverlo almeno 7 o 8 mesi fa, ma dopo un po’ che rimandavo me ne sono praticamente dimenticato. Per fortuna che non l’ho promesso a nessuno in particolare altrimenti una dogeza non sarebbe bastata per scusarmi! Sono piuttosto soddisfatto di come era venuto, ma soprattutto sono sollevato di averlo prodotto prima dell’uscita dell’anime. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...