Vale la pena vedere “FATE/STAY NIGHT Heaven’s Feel 1. Presage Flower” al cinema? kvin risponde!

Manca solo un giorno all’uscita di questo attesissimo film nelle sale, così ho pensato di tradurre in italiano lo splendido articolo scritto da Kevin “kViN” Cirugeda qualche mese fa, dal momento che risponde in maniera davvero approfondita alla domanda “Vale la pena vedere Heaven’s Feel al cinema?”. In coda all’articolo trovate un link per ottenere uno sconto sul prezzo del biglietto.

fate-stay-night-heavens-feel

Questo post è dedicato a tutti coloro che non aspettano altro se non vedere il primo film della serie Fate/stay Night Heaven’s Feel, che ha debuttato al cinema i primi di ottobre, vi auguro di godervi questa lunga serie di note tecniche sul film e sul lavoro svolto dai membri dello studio ufotable – non preoccupatevi perché non vi saranno spoiler! Anche se questo articolo non permetterà di parlare dello studio o del frachise a 360 gradi, ne consiglio la lettura a chi è genuinamente interessato al film. E che film, come vedremo tra poco!

—La prima sorpresa riguardo a Heaven’s Feel I è che si tratta di un film costruito in maniera davvero solida: dividere in più parti una così lunga storia richiede che molto del nuovo materiale riesca a funzionare anche da solo, questo non è affatto facile e, detto da qualcuno che è personalmente piuttosto stanco delle route del F/SN originale dopo dieci anni di continua esposizione, l’idea di trasporre tutto in soli tre lungometraggi mi scoraggiava alquanto. Non sono ancora convinto che la trilogia nel suo complesso riuscirà a funzionare, ma è iniziata nella più solida maniera possibile. La lunga introduzione che pone le basi della relazione tra Shirou e Sakura riesce a trasmettere un calore umano che non ti aspetteresti da un franchise come questo, che si conclude con una bellissima e fedele riproduzione della prima CG della visual novel e questa scelta di sceneggiatura ben riassume l’approccio al film. Viene così costruito un nuovo scheletro per poter sostenere una storia che avrebbe faticato a reggersi in piedi in altro modo, anche se nel bene o nel male il suo proposito era quello di trasporre fedelmente il materiale originale. Nonostante le mie iniziali rimostranze, direi che ha centrato perfettamente l’obiettivo.

—Vi è però un’eccezione piuttosto divertente a quanto detto sopra, sotto forma di una Opening (tra l’altro inserita piuttosto avanti nel film) che altro non è che un montaggio realizzato con sequenze del vecchio anime per trasmettere l’idea che tutto quel che dovrebbe accadere con Saber succede per davvero, come al solito. In realtà c’è anche un’intelligente twist narrativo alla fine di quella sequenza, che però voglio tenervi segreto!

hf-bgs.jpg

—Meglio chiarirlo subito: il film è senza ombra di dubbio il miglior anime ufotable in termini strettamente produttivi. Sotto molti aspetti contrasta con il mio gusto estetico, e preferirei vedere lo studio avventurarsi in progetti per il cinema più simili a Majocco, ma questa è senza ombra di dubbio una produzione bestiale. Heaven’s Feel è sotto molti punti di vista il culmine del brand ufotable, un grande balzo in avanti piuttosto che una vera e propria rivoluzione che comunque ha portato a risultati spettacolari. Alcuni dei loro più recenti progetti hanno decisamente sofferto della particolare attenzione data a questa pellicola ma è davvero difficile riuscire a lamentarsi dopo aver visto il prodotto finito.

—Ma esattamente, in cosa consiste l’approccio stilistico di ufotable? Per pima cosa, è necessario dire che è il loro guru digitale Yuichi Terao a controllare il tono delle scene. Come potete immaginare, è piuttosto inusuale avere un direttore della fotografia che definisce l’estetica del prodotto finito di uno studio indipendentemente dal regista. Eppure è proprio grazie al suo audace tentativo di controllare l’intero output che i vari aspetti stilistici del film risultano ben amalgamati tra di loro; i suoi effetti digitali fotorealistici sono accompagnati da oggetti 3D similmente realistici, e l’appariscente post-processing risulta focoso quanto le scenografie evocate dagli sfondi in 3D. Il suo stile è ancora piuttosto divisivo ma ora è difficile sostenere che i vari elementi sullo schermo appartengano ad anime differenti, come spesso veniva detto in precedenza dai critici. Personalmente sono ancora piuttosto deluso dalle fiamme digitali, e vi sono alcuni veicoli in 3D modellati in maniera discutibile durante una scena d’azione da capogiro, ma nel complesso il lungometraggio si presenta in maniera più raffinata, e in un certo senso anche con più limitazioni, rispetto agli altri anime ufotable – almeno finché Lancer non viene inquadrato, dal momento che Gae Bolg è ancora parecchio fastidiosa agli occhi.

gaebolg

—Nelle scene d’azione, l’idea di “rendere tutto il più figo possibile” regna suprema. Il film è ricco di scontri che vogliono prima di ogni altra cosa impressionare lo spettatore, basati su fermi immagine accattivanti, ricchi di dettagli e di colori vibranti che spesso sono accompagnati da una telecamera dinamica. I migliori momenti d’azione di questo film presentano un magistrale uso dello spazio, dal momento che gli sfondi 3D vengono utilizzati per rappresentare efficacemente l’enorme senso di scala. Ma, a dirla tutta, il film non è per nulla interessato al dare un particolare senso a queste scelte registiche. Il posizionamento consapevole degli oggetti, una sensata coreografia degli scontri, tutti questi concetti più tradizionali vengono spazzati via in favore del puro spettacolo… è ciò mi sta bene! Si tratta di un approccio simile a quello che Tetsuro Araki tenta di portare avanti con show come Attack on Titan e Kabaneri, ma con sequenze molto più complesse, elettrizzanti e in linea definitiva più soddisfacenti. Avrebbero sicuramente potuto renderli più realistici e fattibili, come quelli di Takahiro Miura in Granblue Fantasy, che ha realizzato grandi combattimenti sfruttando ampiamente l’elemento posizionale, ma credo che sia stato un bene sacrificare questo aspetto in favore di assurdità senza sosta. L’animazione serve anche a questo, no?!

—Anche se non hanno ricevuto la mole di attenzione di altri aspetti, mi permetto di dire che gli sfondi sono l’aspetto più lodevole di questo film. Quelli tridimensionali sono stati sfruttati al meglio come già detto ma i background 2D hanno attirato maggiormente la mia attenzione; una infinita successione si scenari urbani ricchi di dettagli che riescono a ritrarre alla perfezione anche gli oggetti che più fanno parte della vita di tutti i giorni. La loro componente fotorealistica ben si adatta all’approccio di Terao alle luci, anche se ci sono dei momenti – come per esempio una coppia di meravigliose inquadrature del cielo – dove si allontana parecchio dai suoi classici colori vividi, lasciando che la fantasia trionfi in nome di una piacevole variazione. Ora più che mai, il team degli sfondi di ufotable (che ha gestito buona parte del lavoro nonostante sia stato necessario l’outsourcing di molte aziende) eccelle nel ritrarre invecchiate ambientazioni cittadine, senza arrivare a mostrare una massiccia dose di decadimento per evocare la sensazione che quel mondo è realmente esistito e continua a logorarsi anno dopo anno. È qualcosa che già Kara no Kyoukai aveva fatto abbastanza bene ma Heaven’s Feel riesce persino a superare i suoi predecessori in questo. Ancora una volta, nulla all’interno di questo film è veramente nuovo per lo studio. Lo staff ha semplicemente fatto di meglio questa volta.

hf-bgs2.jpg

—L’animazione tradizionale 2D non è certo la punta di lancia della moderna ufotable, però non si può negare che sia ad un buon livello in questo film. Non è comune vedere così tanti effetti disegnati a mano nelle loro produzioni oggigiorno, ed essi sono presentati ancora meglio grazie alla loro post-produzione meno intrusiva che non li copre completamente. Tutti i principali punti salienti delle animazioni sono scene d’azione, come ci si può aspettare, il che significa che vi sono parecchi alti e bassi (senza scendere però a livelli inaccettabili, naturalmente).  Le prime due scaramucce hanno un’esagerata rappresentazione degli impatti durante gli urti ma è lo scontro che porterà Lancer in giro per la città che catturerà giustamente la maggior parte degli spettatori. Un lungo inseguimento ricco di particolari prospettive che appare comunque curato nei suoi dettagli nonostante l’immane complessità, che ha dato modo a Nozomu Abe di brillare nuovamente sul grande palco Sakuga. Il film non raggiungerà più livelli così alti, anche se è piuttosto difficile criticarlo per questo. Lo scontro finale non doveva essere poi così enfatico, quindi è possibile perdonarli per aver raggiunto l’apice della tensione un po’ troppo presto.

DVmsu_7U0AEmHj4.jpg
Genga di Nozomu Abe

—L’anello debole della produzione è anch’esso poco sorprendente: si tratta dell’espressività dei personaggi. La recitazione non sarà mai il punto di forza di questi animatori o di questo franchise. Di certo ci sono dei miglioramenti – la tendenza di Sakura a giocherellare con il suo fiocchetto quando è nervosa, la sua goffa allegria dopo un certo particolare evento mostrano una ritrovata attenzione ai gesti e al contegno dei personaggi, ma sono delle eccezioni in tutta onestà. Sono trovate abbastanza funzionali, soprattutto considerando la strada che hanno percorso da quando la serie aveva nel proprio cast dei veri e propri pezzi di legno, per cui non mi aspetto che la gente se ne lamenti, ma certamente il character acting risalta negativamente all’interno di una produzione altrimenti eccellente.

—Un altro aspetto negativo piuttosto secondario riguardante l’animazione sono le sequenze che fanno uso di inbetween frames generati a computer, che appaiono fluidi in maniera totalmente innaturale e sono persino in grado di distruggere il timing delle animazioni. Mi aspettavo che questo fosse un problema soprattutto nelle scene di combattimento (come accadde in Katsugeki Touken Ranbu) ma a conti fatti sono le scene dove i personaggi recitano realisticamente ad essere le più imbarazzanti. I ragionamenti alla base di queste scelte tecniche sono un argomento a sé stante, per ora dirò solo che la sperimentazione risulta molto più interessante dei suoi risultati, che sono decisamente dannosi per la pellicola. Per finire con una nota tecnica un po’ meno cupa, ho avuto l’impressione che Tomonori Sudo non sia stato uno Chief Animation Director particolarmente severo, poiché i disegni per quanto sempre molto puliti presentavano sempre le caratteristiche peculiari dei vari animatori che li hanno realizzati. La vostra opinione su questo potrebbe essere decisamente differente, ma io apprezzo molto una direzione delle animazioni del genere.

skr.jpg

—Anche se i discorsi riguardo alla regia sono di solito molto più lunghi e strutturati su questo sito, onestamente non ho molto altro da dire. Questo non è di certo un film inventivo, o un’opera che riesce a rimanere coerente con la visione del mondo del proprio regista. Ci sono delle scintille di grande intelligenza, soprattutto nella rappresentazione visuale dei paralleli tra Shirou e Sakura…e nient’ altro. Heaven’s Feel è un ottimo film tecnicamente parlando e credo proprio abbia raggiunto gli obiettivi che lo staff si era posto, ma da un punto di vista più produttivo piuttosto che di storyboarding.

—Per i fan più curiosi: hanno deciso di prendere la vampire route, e ciò non mi ha sorpreso. E dal momento che stiamo parlando di meme, sì, c’è anche il mapo tofu. Proprio nel momento più sconveniente, e questa dissonanza ha prodotto una scena davvero divertente.

Quindi per riassumere: Fate/stay night: Heaven’s Feel – I. Presage Flower è una produzione davvero sontuosa in cui si respirano parecchie delle atmosfere del materiale originale (nonostante la mancanza di una forte componente recitativa), e questo lo ha reso di sicuro più emotivamente coinvolgente dei suoi predecessori. Non credo che farà cambiare opinione a coloro che non apprezzano il franchise o lo stile della ufotable ma è decisamente la miglior incarnazione di questi due brand fino ad oggi.

Qui trovate degli sconti per vedere Heaven’s Feel al cinema ad un prezzo ridotto.

Se apprezzate il lavoro di Kevin e degli altri membri del Sakugablog potete supportarli su Patreon.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...