Toshiyuki Inoue si racconta: Anime Style Talk 01/07/18

Dopo aver visto il primo episodio di Eizouken ni wa Te o Dasu na! Mi è tornata la Toshiyuki Inoue-mania così mi sono messo a tradurre un altro dei resoconti dei vari eventi dal vivo realizzati da Ynkl, questa volta con lo speciale contributo di Shiromitsu e Kyuudere. La traduzione è come al solito dal giapponese all’italiano, se volete leggere l’originale qui inserirò qualche link.

L’incontro si è svolto il primo luglio 2018, e vi hanno partecipato oltre a Inoue Takeshi Honda e il direttore di Animestyle Yuichirou Oguro. Non è nuovissimo ma lo reputo comunque davvero interessante per come riesca ad entrare molto più di tanti altri testi all’interno della filosofia e dell’estetica dell’animatore.

Riguardo a Yutaka Nakamura

Inoue Nakamura è davvero eccellente, semplicemente osservare le sue animazioni mi rende felice, i suoi Sakuga MAD sono davvero ricolmi di piacevolezza. I suoi segmenti di Sword of the Stranger mi procurano tutt’oggi immensa gioia, si tratta di scene davvero da vedere se si vuole intraprendere un percorso per diventare animatori o se si è professionisti del settore.

(Commentary di Yutaka Nakamura in persona)

Oguro Mentre lavora Nakamura riesce sempre a leggere tra leggere tra le righe comprendendo l’atmosfera designata per la sua scena. Certamente ama manipolare lo storyboard e le istruzioni che il regista fornisce lui ma mai al punto da rovinare la visione originale.

Inoue Parlando della sua abilità nel far recitare i personaggi sullo schermo c’è dire che anche il più semplice dei suoi movimenti è davvero strabiliante. Non penso che le nostre abilità differiscano così tanto tecnicamente ma la sua inventiva nella realizzazione di scene d’azione è davvero senza pari. Le sue spettacolari animazioni sono il frutto di straordinarie abilità e di una energizzante passione per il disegno.

Honda Di questi tempi vi è un numero sempre maggiore di giovani animatori che vogliono realizzare vistose scene d’azione simili a quelle di Yutaka Nakamura. È importante notare però come anche animatori oramai leggendari come lui sono partiti dal basso attraverso scene con semplici movimenti di vita quotidiana. Molti giovani desiderano invece passare direttamente all’azione. Non bisogna mai dimenticare la basi.

Riguardo allo stile di Toshiyuki Inoue

Inoue Non mi pare proprio di possedere un modo di disegnare peculiare, unico nel mio genere. Sono capace di realizzare animazioni soltanto come mi viene richiesto.

Oguro Beh è qualcosa figo…no, no è qualcosa di addirittura grandioso! Riuscire sempre a soddisfare le esigenze del regista e persino il superare le sue aspettative, intendo. Inoltre, raramente vieni corretto dai supervisori delle animazioni, dico bene?

Inoue Beh, riuscire a soddisfare i requisiti del regista fa parte della mia estetica. Si dice, tra il personale della production IG di quegli anni, che durante la produzione di Ghost in the Shell soltanto i miei key-frames non venissero corretti.

I primi anni della carriera di Inoue: Gu Gu Ganmo

Oguro Le tue scene di Gu Gu Ganmo erano davvero ottime: non sei riuscito soltanto a soddisfare le esigenze di quella produzione ma sei stato in grado di giocare con i movimenti e a produrre scene d’azione davvero mozzafiato.

Inoue Mentre lavoravo non pensavo particolarmente alla regia o agli spettatori, mi limitavo a disegnare nella maniera che desideravo. Si trattava di un’epoca in cui le caratteristiche degli animatori erano messe in mostra direttamente dal modo in cui disegnavano. Non lavoravano pensando a come sarebbero potuti venire corretti dai supervisori delle animazioni. Ad esempio, all’interno della produzione di Urusei Yatsura, c’era un gran numero di persone che seguivano le orme di Yoshinori Kanada e le loro animazioni risaltavano con facilità.

Honda Ho deciso di entrare nel settore dell’animazione dopo aver visto Ganmo. Le animazioni di Inoue mi parevano così diverse da quelle degli altri membri dello staff: erano davvero facili da notare.

gugu
Illustrazione di Gu Gu Ganmo realizzata da Inoue

Viene proiettata la scena dell’otto-volante nel settimo episodio, realizzata da Inoue.

Oguro Un risultato davvero impressionante.

Inoue All’epoca ero particolarmente influenzato da Takashi Nakamura. Il modo in cui rappresentava il corpo e gli arti era semplicemente troppo interessante per non saltare all’occhio, non avevo visto niente di simile prima di allora.

A proposito di Takashi Nakamura, piuttosto che il suo Akira ho sempre preferito Gold Lightan e Urashiman. Il suo solo-episode su Gold Lightan, il 41esimo “Le lacrime di Daimajin”, era davvero eccezionale. Anche se vi sono state molte restrizioni a livello produttivo al fine di risparmiare: per esempio, molti dei sui cut non ricevevano il corretto trattamento in fase di fotografia.

Honda A dire il vero, non ho mai visto quell’episodio.

Inoue Beh, allora preparati a ricevere una sberletta.

Oguro Questo mi ricorda che anche Sushio, un grandissimo fan di Takashi Nakamura, ha le sue carenze: infatti, non ha mai visto Urashiman.

L’inizio della sua amicizia con Hiroyuki Kitakubo

Inoue Dopo la fine della messa in onda del primo episodio di Gu Gu Ganmo, Hiroyuki Kitakubo mi chiese di mostrargli i key-frames della mia scena. Da quel momento in poi siamo rimasti in contatto, così ho avuto modo di poter osservare i disegni d’animazione di professionisti provenienti da altri studi e di animatori freelancer, tra cui quelli che hanno partecipato a Uurusei Yatsura. A dire il vero, oggi non possiedo nemmeno più quei disegni dal momento che li ho scambiati con un’importante parte della collezione di Kitakubo: si trattava di una serie di key-frames realizzati da Yasuomi Umetsu per Stop!! Hibari-kun.

Ynkl Durante il periodo di produzione di Urusei Yatsura, Kitakubo ha realizzato delle animazioni per gli episodi 9 e 15 di Stop!! Hibari-kun!, nei quali Umetsu ha partecipato in qualità di animatore e supervisore delle animazioni.

Riguardo al quarto episodio di Cream Lemon

Inoue Dopo Ganmo, diventammo molto amici e Kitakubo mi invitò a partecipare al suo Pop Chaser. È necessario fornire un timing differente ai movimenti che vengono compiuti durante il sesso, e bisogna considerare anche la presenza del lenzuolo. Mi sento di complimentare il me stesso del passato per essere riuscito a comprendere appieno questo aspetto.

Grazie a Kitakubo, il mio piccolo mondo si è espanso e sono riuscito ad incontrare moltissime persone. Se non fosse stato per lui, sarei rimasto legato allo Studio Junio per ancora qualche anno.

Riguardo a Memories

Inoue Ho corretto così tante sequenze che ho finito col ridisegnare praticamente metà del film da zero. Soltanto Hiroyuki Okiura e Kouichi Arai non necessitavano di correzioni diverse da qualche tratto sul viso dei personaggi.

Chiacchiere

Inoue Mi piacerebbe partecipare a qualche progetto moderno e appariscente. Non sono particolarmente attratto dalle storie, l’unico romanzo che sono riuscito a finire di leggere è stato The Ring. I fumetti sono semplicemente un insieme di immagini con delle parole attaccate a fianco. Se non trovo un fumetto interessante, smetto di leggerlo e mi concentro solo sulle figure.

Non penso di essere in grado di comprendere una storia nel profondo, ma Kenji Kamiyama è in grado di capire quali siano i problemi di una narrazione e spiegarti perché è debole e brutta. Anche se non provo un particolare interesse per la trama degli anime a cui partecipo, non ho mai pensato che le sceneggiature fossero poco importanti. A volte mi ritrovo a pensare:” Prima di realizzare un buono storyboard, non sarebbe meglio correggere la sceneggiatura?”

Progetti interrotti

Ynkl Ad un certo punto della carriera di Toshiyuki Inoue, un progetto intitolato Sea Side Company entrò in pre-produzione. Si trattava di un semplice episodio pilota prodotto da Toei Animation e diretto da Junichi Sato. Purtroppo, non divenne mai una serie televisiva e non ottenne nemmeno una release fisica. L’episodio pilota fu realizzato quasi interamente da Inoue, con il contributo di Satoru Utsunomiya e Yuji Moriyama.

L’angolo dei consigli animati di Toshiyuki Inoue

Bambi

Inoue Anche se all’epoca le tecniche di animazione classiche non erano ancora consolidate, non posso che considerarla un’opera che ha influenzato tutte le successive per come gli animali sono stati realizzati. Non presenta a mio avviso errori importanti e problematiche di natura tecnica.

Fantasia

Honda Ehh…ma Fantasia è noioso!

Inoue E allora guardalo semplicemente per le abilità tecniche messe in mostra nella pellicola!

La carica dei 101

Inoue La carica dei 101 è il primo film di una Disney dal parco tecniche moderno e consolidato.

Brisby e il segreto di NIMH

Inoue La qualità quasi piatta delle animazioni di questo film è il suo punto di forza, è qualcosa che puoi osservare solo in questa produzione. In un progetto lontanissimo dal sistema di supervisione delle animazioni alla giapponese la quantità e il genere di movimenti presenti nel film rimane costante. Sono rimasto così colpito dalla dettagliata recitazione dei personaggi di Don Bluth e dal timing delle sue animazioni che ho persino provato ad imitare il suo stile.

Marco dagli Appennini alle Ande

Inoue Prodotto da uno staff ridottissimo, Miyazaki ha realizzato tutti i layout mentre Kotabe ha supervisionato l’interezza delle animazioni. La sceneggiatura e la regia rimangono tra le migliori in assoluto, la rappresentazione delle personalità dei vari personaggi colpisce per il suo realismo.

Altri titoli citati: Wanpaku Ouji no Orochi Taiji, Taiyou no Ouji Horusu no Daibouken, Doubutsu Takarajima, Heidi, Hedgehog in the Fog, Emara, La vieille dame et les pigeons.

Inoue Tra I miei film live-action preferiti c’è sicuramente Enter the Dragon. Ricordo che lo vidi almeno 30 volte al cinema.

Animatori da tenere d’occhio

Megumi Kouno

Ynkl Inoue ha visto il terzo episodio di Darling in the FranXX e ha notato I suoi lavori guardando un sakuga MAD retwittato da Bahi JD

Shingo Yamashita

Inoue è un genio.

Kenichi Fujisawa

Inoue Avevo riconosciuto suoi lavori all’interno di One-Punch Man e Mob Psycho 100 ma non avevo idea di chi fosse questo animatore straordinario.

Altri nomi citati: Spencer Wan e Bahi JD.

I lavori dei quali è più orgoglioso

Chironup no kitsune

Inoue Ho realizzato all’incirca 80 cut durante la scena della tempesta. Credo di essere stato in grado di replicare lo stile di Yoichi Kotabe.

Ghost in the Shell (1995)

Ynkl In particolar modo la scena subacquea.

Wolf’s Children

Inoue Mi riferisco alla scena in cui i due bambini giocano nella neve. Mi sono divertito a realizzare cut così appariscenti.

Tobe! Kujura no Peek

Inoue Mi sono offerto volontario per realizzare la scena d’apertura, sono particolarmente orgoglioso dell’animazione delle onde. L’ho realizzata poco dopo aver visto per la prima volta la cosiddetta “full-limited animtion” di Mitsuo Iso su Gosenzosama Banbanzai! Ero così influenzato dal suo stile. La “full-limited animation” di Mitsuo Iso richiede all’animatore di realizzare ogni singolo disegno del proprio cut al fine di controllare al meglio il movimento. È qualcosa di troppo complesso, non sarei in grado di adottare quel metodo.

Il primo episodio di Record of Lodoss War OAV

Inoue Durante la produzione di Roujin Z, Satoshi Kon mi chiese chi avesse realizzato la corsa di Woodchuck, lodando il risultato finale. Fui davvero contento del suo apprezzamento.

L’orario di lavoro di Toshiyuki Inoue

Ore 13: Comincia a lavorare.

Ore 17: Fa una pausa, prepara la cena, mangia e fa una passeggiata dalla durata di un’ora.

Ore 23: Ricomincia a lavorare.

Inoue Cerco di assicurarmi sempre di avere abbastanza ore di sonno così lavoro soltanto 10 ore al giorno. Stare sveglio tutta la notte a disegnare è qualcosa di molto faticoso, lo faccio davvero raramente anche se talvolta è parecchio divertente. Durante la produzione di Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo non ero in vena di lavorare costantemente durante il giorno così ho volutamente accumulato molto lavoro da concludere durante la notte. Era praticamente come fare festa per me.

I progetti coi quali sono alle prese ultimamente

Inoue Attualmente sto lavorando con Production IG alla trasposizione di un Romanzo che ha vinto il Japan Booksellers Award (Honya Taishou).

Honda Attualmente sto lavorando all’ultimo film di Hayao Miyazaki.

Takeshi Honda si racconta

Honda Per Nishi-Ogikubo di Mahiro Maeda, la mia idea originale era quella di disegnare per l’intera durata del corto con uno stile simile a quello dei flipbook proprio come la parte iniziale. Tuttavia con l’arrivo di un gran numero di animatori eccellenti la qualità è aumentata spaventosamente e per rimanere al passo con loro non ho potuto proprio proseguire per questa strada.

Animator Expo 06 – 20min Walk From Nishi-Ogikubo Station.. No Pets.. from eh_ivan on Vimeo.

Inoue Il tuo stile di animazione è probabilmente l’ideale per quanto riguarda le produzioni nipponiche: spicca tra le sequenze ma non stride con le maggiori scelte estetiche.

Honda Beh, un po’ comprendo l’idea di voler disegnare tutto il più liberamente possibile ma mettendomi nei panni del supervisore delle animazioni non posso proprio produrre animazioni così sconnesse contestualmente.

Inoue Mi chiedo se Shinya Ohira pensi mai ai sentimenti del supervisore delle animazione.

Riguardo al Character Design

Honda Durante la produzione di Dennou Coil mi sono scontrato spesso con Mitsuo Iso poiché le richieste nei suoi storyboard differivano troppo dai design che avevo concepito. Avevamo pattuito che i personaggi sarebbero dovuti essere carini ma Iso continuava a richiedere fattezze differenti. Una volta addirittura disse “beh ma a questo punto diamole un mento più sporgente, che è meglio!”

Inoue Non è che desideri disegnare bishoujo io stesso, ma quando mi ritrovo a lavorare su di loro comprendo il desiderio di chi vuole realizzarle nella maniera più attraente possibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...