Kyoto Animation è uno studio dalle politiche davvero uniche nel loro genere nel del panorama giapponese. Una di queste riguarda l’uso dei social network da parte dei dipendenti: lo staff kyoani infatti deve firmare una clausola all’interno del proprio contratto di lavoro che li impedisce di identificarsi come membri dello studio all’interno delle comunità online. Possono quindi creare degli account anonimi, come quelli ufficialmente utilizzabili su Twitter, o possono utilizzare applicazioni come Telegram o LINE senza problemi purché non parlino mai di lavoro o non facciano mai presente di essere parte dell’azienda fondata dai coniugi Hatta. Le motivazioni che stanno all’origine di un regolamento così ferreo sono dovute a due avvenimenti principali: il primo fu la diffusione di alcuni piccoli leak mentre il secondo riguarda il blog e la presenza nella rete di Yutaka Yamamoto. L’ex regista kyoani infatti nel corso della sua oramai decennale attività di blogger ha spesso e volentieri espresso opinioni provocatorie a tal punto da giustificare violenze sessuali o da affibbiare malattie mentali ai suoi spettatori, nuocendo chiaramente all’immagine della sua ex azienda.
Non potendo disporre della possibilità di monitorare le attività online dei nostri registi ed animatori preferiti siamo quindi costretti a limitarci allo studio delle interviste ufficiali? Assolutamente no, perché per ovviare a questa mancanza, che potrebbe a lungo termine diventare un vero e proprio problema di mancata fidelizzazione, ci pensa Anibaka, il blog ufficiale dello studio!
Il blog, nato ufficialmente a gennaio 2013, ha come titolo completo 「THE☆アニメバカ一代」che potremmo tradurre con “La generazione degli idioti degli anime”, dall’accezione leggermente scherzosa piuttosto che fortemente ironica. Il blog ha circa un migliaio di post e 19 autori differenti. Detto così sembra una sicura miniera d’oro dall’inestimabile valore ma proprio qui cominciano i misteri: in primo luogo alcuni autori utilizzano degli pseudonimi ed i post presentano una numerazione piuttosto bizzarra. Essi, per quanto indichino una precisa data, sono numerati dal 3008 al 4406, con diverse cifre mancanti tra primo ed ultimo post. È possibile che quindi i post antecedenti al 3008 siano stati eliminati così come alcuni post dell’attuale versione del blog. Quel che è certo è che questo rimane comunque una sezione del sito moderata dallo staff di produzione, per cui difficilmente troverete al suo interno i segreti di Kyoto Animation che nessuno vuole farvi conoscere. Va detto inoltre che esiste un simile blog portato avanti dallo staff di Animation DO, il ramo di Osaka dello studio, largamente ispirato a quello contenente i pensieri e le esperienze dei professionisti di Kyoto.
Per quanto riguarda gli autori invece, i fan giapponesi sono riusciti a fare una lista parziale delle loro vere identità controllando sistematicamente i contenuti dei loro post. Ecco qui la lista completa:
パピコ (Papiko) = Naoko Yamada, nota regista e storyboarder.
武本 (Takemoto) = Yasuhiro Takemoto, regista e storyboarder.
藤田 (Fujita) = Haruka Fujita, storyboarder, character designer e animatrice.
わさび (Wasabi) = Identità attualmente sconosciuta.
河童 (Kappa) = Identità attualmente sconosciuta.
ハム平 (Hamuhira) = Identità attualmente sconosciuta.
石原 (Ishihara) = Tatsuya Ishihara, regista e storyboarder.
クリス (Kurisu) = Shoko Ikeda, supervisore delle animazioni e character designer.
うえぴ (Uepi) = Identità attualmente sconosciuta.
J.U = Joji Unoguchi, artista 3D e autore di fondali.
芳蔵 = Identità e lettura attualmente sconosciute.
三好 (Miyoshi) = Yoshiji Kigami, storyboarder e animatore. In talune produzioni animate si è proprio fatto creditare con lo pseudonimo di 三好一郎, ovvero Ichirou Miyoshi.
八木? = Identità e lettura attualmente sconosciute.
唐田 (Karata) = Hiroshi Karata, animatore.
西屋 (Nishiya) = Futoshi Nishiya, animatore e character designer.
高橋 (Takahashi)= Hiroyuki Takahashi, animatore e divinità dei settei.
羊男 = Identità e lettura attualmente sconosciute.
北之原 (Kitanohara) = Noriyuki Kitanohara, storyboarder e animatore.
wako = Identità attualmente sconosciuta.
さわわ (Sawawa) = Identità attualmente sconosciuta.

La mia intenzione è quella di tradurre periodicamente qualche post per farvi conoscere meglio alcune delle personalità (attualmente identificate) coinvolte nei progetti dello studio. Eccovi alcuni dei più recenti.
15 agosto 2018
Ciao a tutti! Sono Haruka Fujita.
Qualche giorno fa ho partecipato ad una conferenza nella quale ho parlato di Violet Evergarden durante l’evento Animemagic tenutosi in Germania. Durante l’evento è stato anche proiettato l’episodio extra. È stato davvero un privilegio poter vedere Violet assieme ai fan tedeschi. Sono rimasta davvero stupita di vedere un così grande numero di persone attorno a me in quel momento e provo un profondo sentimento di gratitudine per questo.
L’episodio extra è ambientato tra il quarto ed il quinto episodio, ed è proprio grazie alla pratica svolta in questa puntata speciale che la protagonista è riuscita a scrivere la lettera di Charlotte.
Violet cresce di continuo, mi trasmette persino una certa voglia di maturare. Dopotutto, penso che sia ora.
7 settembre 2018
Papiko (Naoko Yamada)
Dopo 10 anni di rispettabile servizio, la mia portamine da 3 millimetri ha finito col rompersi. Ho passato la maggior parte della mia carriera di animatore con questa matita. Con lei ho disegnato keyframes, fatto lavoretti di regia, realizzato storyboard…per tutti gli incarichi che ho ricevuto, la piccolina ed io ci siamo occupate di ogni cosa insieme, come se stessimo facendo una corsa a tre gambe. Penso che la chiamerò Mechaniko (Mekaniko). No, no, è meglio che la smetti. Mi sto emozionando troppo….
Ad ogni modo, oggi ho fatto finta che non mi fosse successo nulla di che e sono andata con una certa nonchalance a comprare un modello di portamine identico. Nonostante mi fossi accorta subito che fossero stati fatti alcuni cambiamenti in termini di design, era in tutto e per tutto lo stesso modello del portamine che avevo appena rotto. E allora perché? Perché? Perché la punta si rompe continuamente!! Si rompe appena premo un pochino. Si rompe appena disegno una singola linea. Sentite, si romperebbe persino se appoggiassi leggermente la punta sopra ad un pezzo di carta. Se continua così, anche il mio cuore ne risentirà…
Perché le cose possano andare bene tra di noi, affinché anche questa relazione possa divenire profonda e duratura, credo che dovremmo concederci degli spazi sufficientemente grandi. Amo utilizzare carta e penna come strumento da lavoro, quindi vorrei a tutti costi farcela insieme a lei…
Scusatemi tanto se ho parlato per così tutto questo tempo di una cosa così scema.
Ci sentiamo presto.
19 settembre 2018
Salve a tutti. Sono Yasuhiro Takemoto.
L’altro giorno ho incontrato un amico di vecchia data per andare a bere qualcosa assieme. Dal momento che abitiamo in luoghi piuttosto distanti tra di loro, non abbiamo la possibilità di vederci spesso. Sarà passato un anno e mezzo dall’ultima volta che ci siamo incontrati. Appena abbiamo notato la nostra presenza l’un l’altro ci siamo detti “cavolo, siamo proprio invecchiati” e siamo scoppiati in grasse risate. Abbiamo parlato di un po’ di tutti i fatti relativi al periodo in cui non ci siamo visti e ci siamo divertiti molto insieme.
Non ho molti amici, questo è sicuro. Ma i pochi che mi rimangono sono davvero preziosi. Dovrei apprezzarli e pensare di più a loro. Sono davvero riconoscente per tutti quei momenti per questi incontri con il mio vecchio amico, sinceramente.
Ah, percepisco ancora gli effetti dell’alcol.
E per finire, Il primissimo post di Naoko Yamada!
7 febbraio 2013
Papiko (Naoko Yamada)
Auguri di felice anno nuovo. Questo capodanno è stato parecchio soleggiato e sono riuscita a poter ammirare una bellissima alba.
Spero di potervi rincontrare nuovamente quest’anno.
Il giorno cinque gennaio, al Museo della Cultura di Kyoto c’è stata una proiezione speciale di Tamako Market. Ringrazio tutti coloro che sono venuti. Ho sentito che molti di voi sono venuti da luoghi parecchio lontani. È davvero strabiliante sapere che avete fatto questo per Tamako, lo apprezzo tantissimo.
Ero molto vicina a tutti voi ed ho potuto vedere con chiarezza i vostri volti. Stavate sorridendo, dico bene? Sono stata felice di questo, mi sono sentita un po’ sollevata.
Faceva freddo a Tokyo. Penso che il peculiare freddo che parte dai piedi per poi spostarsi su per tutto il corpo faccia parte degli charming point di Kyoto.
Lo dico anche a tutti quelli che questa volta non sono potuti venire. Dopotutto, arrivare a Kyoto è semplice.
Anche se sto scrivendo delle frasi che possono emanare un certo contegno, interamente ero davvero entusiasta, come una bambina.
Dopodomani Tamako Market verrà trasmesso per la prima volta in televisione. Sono davvero agitata. Vorrei che lo guardaste il prima possibile.
“Tamako Market”, grazie di tutto!
Grazie mille a Maki che mi ha introdotto a questa fantastica risorsa!
The agent told Radio Kiss Kiss: There are at least 20 clubs following the lad, including the best in Europe.
"Mi piace""Mi piace"
Most read in sportThe unexpected guestIn today's Striker, Nick is welcomed to Florida at gunpoint – but there's a bigger shock in store.
"Mi piace""Mi piace"