Vale la pena vedere La forma della voce al cinema?

its-yamada-alright

Martedì 24 e mercoledì 25 ottobre si avvicinano, è arrivato quindi il momento di parlare di “La forma della voce”. Vale la pena vederlo al cinema nonostante alcune scelte di doppiaggio che potrebbero far storcere il naso ai più (me compreso)? In breve sì, vale la pena. Tra l’altro questo è uno dei primi film che da qualche anno a questa parte potrete persino vedere insieme ai vostri amici e parenti non particolarmente interessati all’animazione giapponese dal momento che la pellicola non presenta elementi fantastici o indissolubilmente legati alla cultura nipponica. Certo, sono presenti delle scene di violenza non poi così adatte ai bambini più piccoli, soprattutto di natura psicologica, ma questo è sicuramente l’anime movie più “mainstream” e “sicuro”, in termini ovviamente del tutto positivi, per noi occidentali tra quelli usciti negli ultimi 5 anni. Per quanto questo sia un cartone animato pensato davvero per quasi tutti ritengo necessario precisare che non si tratta di una semplice storia sentimentale in grado di trattare in maniera ampia la tematica della disabilità. È piuttosto un racconto sulla ricerca del perdono e su quanto le nostre responsabilità sulle altre persone possano farci crescere e persino farci superare momenti neri delle nostre esistenze. Nonostante la disabilità (e non la semplice “diversità” che permea tutto il film) finisca col diventare di fatto un tema sempre meno importante man mano che ci si avvicina alla conclusione del film, almeno rispetto al fumetto originale, la character designer e direttrice delle animazioni Futoshi Nishiya si è profusa magistralmente nel riuscire a rappresentare in maniera corretta e molto dettagliata la lingua dei segni. Da questo punto di vista infatti le animazioni non risultano semplicemente meravigliose allo sguardo, ma sono anche estremamente funzionali alla caratterizzazione psicologica dei personaggi, che muovono le proprie mani in maniera differente per comunicare o che, molto più semplicemente, camminano in maniera differente. Sono ragazzi con una vera e propria “anima”, non soltanto perché caratterizzati in maniera efficace in termini sceneggiativi ma anche grazie ad una cura tecnica che permette loro di comunicarci i loro messaggi, le loro paure e le loro ansie anche senza bisogno di parole in molteplici situazioni.

b5b56917623173f55fe477af3957763000b4c658_hq.gif

 

Ma la maestria di Kyoto Animation non si limita certamente alle sole animazioni: la fotografia a cura di Kazuya Takao riesce a trasportarci, grazie a colori e effetti delicati e quasi “soffici”, all’interno della quotidianità dei protagonisti persino in termini spaziali in modo da creare quasi un rapporto di familiarità tra personaggi e spettatori. Un rapporto di familiarità voluto fortemente da tutti i membri dello staff primi fra tutti la regista Naoko Yamada e il compositore delle musiche Kensuke Ushio, i quali considerano il film nella sua totalità una sorta di dote nuziale da donare all’opera originale della quale sono follemente innamorati. I fan del manga saranno rassicurati percependo fin dalle prime scene come questo amore sia rappresentato in maniera magistrale attraverso una ricostruzione abbastanza rielaborata delle scene e delle tempistiche degli eventi più importanti del film che però cerca di preservare l’atmosfera originale e alcune delle sensazioni figlie di un particolare lavoro di regia della tavola del manga di Yoshitoki Ōima. Questa rielaborazione è stata apprezzata sia dall’autrice del fumetto che dalla critica, che ha permesso al film di ottenere diversi riconoscimenti ad eventi come il Japan Academy Prize, Il Tokyo Anime Award Festival, il Japan Media Arts Festival e il Japan Movie Critics Awards. Lo stesso Makoto Shinkai, l’unico che è stato in grado di superare al botteghino giapponese questo film per quanto riguarda la categoria “animazione giapponese”  durante lo scorso anno con il suo Your Name ha dichiarato che non sarebbe in grado di replicare con le sue mani un film curato in maniera così sopraffina. Insomma, stiamo davvero parlando di uno dei picchi più alti dell’animazione cinematografica degli ultimi anni, un cartone che non merita assolutamente di passare inosservato nel nostro paese.

koeno2.jpg

Qui potete trovare dei coupon per poter avere una riduzione sul prezzo del biglietto al cinema.

Se volete approfondire alcuni aspetti della produzione di questo anime anche prima della visione al cinema vi consiglio questi articoli a cura del SakugaBlog.

Intervista a Naoko Yamada(regia) di Comic Natalie.

Intervista a Naoko Yamada dell’Official Making Book di La forma della voce.

Question & Answer con Naoko Yamada al Glasgow Film Festival.

 

Un commento

  1. […] Vale la pena vedere “In questo angolo di mondo” al cinema? La prima DAI HITTO del sito: oltre 1500 visualizzazioni in pochi giorni, per un articolo che avevo scritto subito dopo il Future Film Festival perché avevo una gran paura di perdere buona parte dei ricordi legati al film. In realtà tutto il discorso del “questo non è un film per normie” era un modo per punzecchiare i lettori e farli andare al cinema, dal momento che a nessuno piace farsi dare del normie. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...