Intervista Esclusiva a Leonardo Ken Usami, Background Artist di Your Name

Uno degli aspetti che fino ad ora non sono mai stati trattati in maniera precisa ed efficace su questo sito è senza dubbio quella della produzione dei fondali e della direzione artistica degli anime.

Questo particolare step del processo di realizzazione di un cartone animato è quello che fornisce un’anima all’ambientazione, senza la quale opere come Omohide Poroporo di Isao Takahata e Il Giardino delle Parole di Makoto Shinkai sarebbero tutta un’altra storia. Ed è proprio uno dei Background Artist che più hanno lavorato con Makoto Shinkai nell’ultimo periodo che ho intenzione di intervistare oggi, unico membro dello staff di Your Name cresciuto in Italia.

40355_1513203401086_1564449396_1258639_4492645_n

Far Innanzi tutto grazie mille per la tua partecipazione Leonardo! Ci puoi spiegare un minimo nel dettaglio che tipo di rapporto c’è tra Art Director e Background Artist durante la produzione di un anime? Quali sono le indicazioni di carattere stilistico e tecnico che quest’ultimo riceve dal suo “supervisore”?

Usami Ciao Federico!
Cerco di rispondere brevemente, senza annoiare troppo.
Intanto dipende molto dall’Art Director che ti capita e dal tipo di produzione.
Rispetto ad una produzione seriale, in un film, il rapporto con l’Art Director è più stretto e diretto.
Normalmente il materiale che ci viene fornito sono: i layouts delle scene, degli esempi di altre tavole dello stesso progetto e le foto per capire la forma degli oggetti da disegnare.
Dentro il layout ci troviamo le indicaizoni dell’Art Director che principalmente spiegano cosa succede nella scena.
Se è ambientata di giorno o di notte, come sono disposte le ombre e le luci, se ci sono delle quinte e se c’è del 3D.
All’inizio della produzione ti spiegano tutto a voce. Poi quando non è ti è chiaro qualcosa, ti alzi e vai con il “Sumimasen…”

Far Facendo qualche ricerca su internet ho scoperto che il tuo nome risulta spesso legato a quello dell’Art Director Hiroshi Takiguchi. Che tipo di artista è e come ti trovi a lavorare con lui?

Usami Takiguchi san è un mito per me. E’ una persona che ha tanta fiducia nelle persone. Anche a quelli tecnicamente non perfetti come me.
Lo stimo anche perchè si tiene sempre aggiornato con le tecnologie. Gli piace sperimentare col 3D e vari software.
Tutto ciò nonostante sia in grado di dipingere a mano tranquillamente. Io ho avuto la fortuna di sfogliare delle sue tavole dipinte a mano, che portò in studio uno dei primi giorni in cui ero arrivato. Favolose.

Far C’è qualche skill o tecnica particolare appresa qui in Italia che si è rivelata inaspettatamente utile durante i tuoi lavoro con studi d’animazione giapponesi?

Usami Skill o tecnica particolare no. Anche perchè non avevo fatto il Background Artist in Italia, quindi è stato un lavoro nuovo per me.
Posso dire però, che noi italiani abbiamo la fortuna di vivere nell’arte tutti i giorni. E questo secondo me, incosciamente viene fuori.

Far Hai studiato anche come realizzare storyboard per l’animazione e ne hai anche realizzato uno per Spike Team. Tuttavia nel settore dell’animazione in Giappone storyboarding e sfondi sembrano due mondi piuttosto distanti che, almeno dal punto di vista delle personalità coinvolte, non sembrano penetrarsi molto a vicenda. Da “insider”, secondo te è qualcosa di vero? Pensi che  le tue skill “registiche” siano comunque utili per la tua attuale carriera?

Usami Lavorare con gli Storyboard ti da una visione d’insieme del progetto.
Però non so se può portare vantaggi nel disegnare gli sfondi.
Come hai detto tu sono due lavori abbastanza distanti.

Far C’è una particolare personalità del mondo dell’animazione attuale o passata che ammiri particolarmente e che in qualche maniera ti ha influenzato?

Usami Premetto che ammiro tanta gente, quasi tutti in realtà.
Anche se non è nell’animazione, forse direi Hugo Pratt. Pensa che ci feci pure la tesina per la maturità!
Nell’animazione, invece, dire Miyazaki potrebbe risultare scontato, ma poi guardi uno sfondo di Oga san, e capisci che tanto scontato non è…
Credo poi che Miyazaki abbia una complessità nei suoi soggetti, e una capacità nel realizzarli, fuori dal comune.

19965019_1767490859929502_757117722_n
Omaggio dell’artista a Corto Maltese

Far Hai lavorato a Space Dandy, una serie molto cara a me e ai miei lettori. A quale episodio e a quali cut in particolare? Che tipo di esperienza è stata?

Usami Mi pare l’episodio 8, quello del cane.
Ho fatto alcune scene quando stanno sul pianeta fatto di rottami.

Far Altri due anime a cui hai lavorato sono stati Blame! E The case of Hana and Alice, i quali non utilizzano l’animazione 2D ma rispettivamente 3DCG e rotoscopio. Ci sono qualche tipo di accorgimenti che l’art department può realizzare per far risaltare meglio i personaggi in questi casi? Come ti sei trovato a lavorare con lo studio Polygon?

Usami In entrambi l’Art Director è Takiguchi san, di cui abbiamo parlato già.
Come dicevo, a lui piace sperimentare nuove soluzioni e in questi casi si è nota bene.
Ci ha fornito delle direzioni particolari, tipo l’utilizzo di altri software, differenti da photoshop.
Sarei felice di lavorarci ancora, sia con lui che con Polygon Pictures.

Far Che tipo di differenze stilistiche hai notato tra i background del Giardino delle parole e quelli Your Name? Secondo te, perché i fondali dei film di Makoto Shinkai sono così amati dal pubblico internazionale?

Usami Il Giardino delle parole è incentrato su dei colori ben precisi. Direi il verde e il viola.
Shinkai san ci ha esplicitamente richiesto il verde nei riflessi, perchè lo usava anche nelle highlights dei personaggi. Cosa che ho trovato geniale.
Your Name ha più colori, anche perchè la storia è più dinamica.
Per me, gli sfondi di Shinkai san, colpiscono per l’impatto fotografico.
Sia la composizione, che le luci, i riflessi, le sfocature, i flare, ricordano molto gli effetti delle lenti che danno gli obiettivi fotografici.

Far Come funziona il processo di comunicazione tra te e lo studio d’animazione durante la realizzazione di un anime?

Usami Beh oltre all’Art Director e il regista, c’è la produzione con cui ti tieni sempre in contatto.
Ti danno le scadenze, ti pagano ecc
Poi quando lavoro da casa, sono loro il tramite per comunicare con gli altri.

Far  Il posteriore processo di fotografia influisce in qualche maniera durante la realizzazione dei fondali?
Se sì, come?

Usami Ce li sfocano tutti! Ahahah
A parte gli scherzi, oltre alla sfocatura, che serve per dare profondità, ci sono gli effetti animati dei riflessi e tante altri dettagli che alzano di molto il livello visivo.
Per me è fondamentale e penso sia uno dei punti forti delle produzioni di Shinkai san.

19830027_1762847833727138_1666318399_o
Background disegnato dall’artista per un progetto personale

Far  Che tipo di consigli daresti a chi si vuole approcciare professionalmente al mondo dell’animazione giapponese come background artist? Oltre ad imparare il giapponese e prepararsi per importanti carichi di lavoro, si intende.

Usami Cercare di copiare gli sfondi dei cartoni animati degli studi a cui si ambisce di lavorare.
Nell’animazione non puoi disegnare differentemente dagli altri, sembra strano, ma copiare è l’esercizio migliore.
Far Dove possiamo seguire le tue attività online?

Usami Da nessuna parte per ora…
Un po’ perchè per via dei copyright non posso far vedere niente.
Un po’ perchè non ho tempo per gestire un sito.
Però sto lavorando a dei progetti miei, che quando saranno pronti sarò felice di mostrarli.
Nel caso, mi farò vivo io!

Far Grazie mille per il prezioso tempo impiegato e ti auguro fortuna e di poter partecipare a progetti sempre più stimolanti!

Usami Grazie a te per l’interessamento!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...