
Nel mese di Gennaio è cominciata la trasmissione di Kemono Friends in televisione, che ha attirato improvvisamente l’attenzione grazie alla sua peculiare atmosfera. Come mai i personaggi di questo anime, tutti dotati di caratteristiche animali, sono entrati nei cuori degli spettatori? Proponiamo qui l’intervista speciale al regista Tatsuki apparsa per la prima volta sul Monthly NewType di Gennaio, uscito il 10 dicembre. Scopriamo il segreto di questa atmosfera unica.
1)In Kemono Friends appaiono molti personaggi con caratteristiche animali. Dal momento che esiste già un videogioco e un manga, vi è stato chiesto di uniformare il worldbuilding con gli altri media del franchise già presenti?
Tatsuki Piuttosto che seguire perfettamente quanto presentato negli altri media abbiamo cercato di realizzare l’anime come se si fosse trattato di un prodotto originale. È stato gratificante anche se mi sono sentito piuttosto sotto pressione. La produzione dell’anime è cominciata insieme a quella degli altri progetti ma l’anime è uscito molto dopo(ride) quindi un primo “worldbuilding” era presistente, perché è sempre il primo prodotto ad uscire che crea il primo forte impatto sull’immaginario del pubblico. Ad ogni modo i concept design di Yoshizaki Mine ci hanno fornito un ordinata e chiara idea dell’ambientazione. Quindi, anche se riproposto negli altri media, credo che l’atmosfera del Japari Park creata dal maestro Yoshizaki sia l’aspetto più importante dell’opera.
2)Che tipo di regia ha dovuto adottare questa volta?
Tatsuki Mi sarei dovuto occupare di una serie completamente in CG e, dal momento che credo questo sia un nostro punto di forza, ho accettato questo ruolo. Il maestro Yoshizaki, molto consapevole delle gestualità degli animali, ha creduto che la CG potesse esprimere bene quei movimenti nell’anime. Poi, per mostrare l’ambientazione il più possibile, ho realizzato molti zoom-out e ho inserito cut che inquadrassero anche i piedi dei personaggi, cosa che preferisco evitare quando disegno. In questo modo, posso far risaltare gli sfondi e il parco, facendo percepire meglio il paesaggio. Comunque, i background ritraggono fondamentalmente ambienti naturali (ride). È dura perché non si possono escogitare trucchetti così.[1]
3)Anche se difficili da realizzare, non sono proprio quel tipo di cut ad essere lo strumento d’espressione “originale” dell’anime?
Tatsuki Credo di sì e pare che funzioni. I personaggi sono in CG ma i gli sfondi sono realizzati a mano. Sto cercando di fare del mio meglio. Dal momento che dobbiamo “creare” il fascino dei vari luoghi del parco come la savana o la giungla ho chiesto al dipartimento di fotografia e all’Art director di realizzare gli elementi naturali tenendo bene a mente il concetto di “selvaggio”.
4) L’anime è stato realizzato usando dei Vcon(bideokonte, ovvero degli storyboard animati NDT). Come mai avete deciso di utilizzarli?
Tatsuki Avevo intenzione di curare personalmente i gesti e i movimenti, come nella mia precedente opera. Inoltre, durante un meeting, il maestro Yoshizaki ha detto di voler curare intervalli ed emozioni. Avevamo la sensazione che non sarebbe stata una buona cosa non avere un Vcon davanti(per pianificare le animazioni NDT). Per esempio, il ritmo con cui Serval muove la coda e movimenti simili non possono essere espressi sullo storyboard quindi credo sia stata una buona scelta quella di utilizzare il Vcon. Alcuni hanno avuto problemi con quello(ride).
5) L’altro giorno è stato doppiato il primo episodio. Come è andato l’after-recording?
Tatsuki Mi sento molto sollevato. Penso che gradualmente tutti abbiano preso familiarità e siano entrati nel proprio personaggio. Dopo aver sentito il signor Abe(Nobuyuki), ho percepito una Serval molto più reale grazie alle informazioni fornite grazie dall’audio. D’ora in poi, spero di poter dare feedback basati su questa mia nuova immagine mentale.
6)Ripensando al processo di produzione, qual è stata la cosa più difficile da realizzare?
Tatsuki Ho sempre mal di stomaco perché ho paura di rovinare l’atmosfera del parco. Questa è la cosa più tosta. Credo che Kemono Friends sia un anime paragonabile ad un potente medicinale. È difficile rendere la trama interessante poiché questa storia non si concentra su eventi come l’apparizione di strani fenomeni o l’improvvisa morte di qualcuno. Bisogna quindi descrivere con attenzione la mentalità, la personalità, l’identità e i sentimenti di ogni singolo personaggio. Sto cercando fare molta attenzione a questi aspetti in modo che gli spettatori possano apprezzare gli alti ei bassi della storia.
7)Certamente questo è un anime piuttosto tranquillo, lo può descrivere con le sue parole?
Tatsuki Se esistesse un parco del genere, sarebbe il luogo ideale per giocare. Sarei felice se riusciste ad immaginare di seguire da dietro, quatti quatti, Serval e gli altri. Dal momento che questo è un parco a tema davvero unico penso possiate godere della sua atmosfera insieme ai personaggi. In ogni area incontrerete friends differenti e assisterete ad avventure differenti. In realtà, sono presenti perfino alcuni elementi da road movie. Vi prego di seguire il viaggio di Serval e dei suoi compagni. Guardate Kemono Friends come se facesse parte di un nuovo genere di anime come non se ne sono ancora visti. Vi ringrazio.
Anime televisivo Kemono Friends
Broadcasting: TV Tokyo … ogni Martedì 25: 35 ~
TV Osaka … ogni Martedì 25: 35 ~
TV Aichi … ogni Martedì 27: 05 ~
AT-X … Ogni Mercoledì 24: 30 ~ ※ ripetizione del programma disponibile
Staff: Original work … Kemono Friends Project / Concept Design … Yoshizaki Mine Director … Tatsuki / Series composition · Sceneggiatura … Shigenori Tanabe / Fonico … Nobuyuki Abe / Direttore delle animazioni … Isa Yoshihisa / Art director Yuko Shiraumi / Studio d’animazione: Yaoyorozu
Cast: Kaban … Aya Uchida / Serval … Yuka Ozaki / Fennec … Kana Motomiya / Common Raccoon … Saki Ono / Royal Penguin … Mikoi Sasaki /Emperor Penguin … Ruka Nemoto / Gentoo Penguin … Tamura Kyouka / Rockhopper Penguin … Aina Aiba / Humboldt Penguin … Ikuko Chikuta
Link: Sito Ufficiale


[1] Far Si riferisce ad operazioni come quella di utilizzare foto velocemente ricolorate per realizzare i background. È infatti possibile notare una grande differenza qualitativa tra i background della sala prove delle PPP e tutti gli altri. Molto probabilmente i primi sono stati realizzati con questo “trucchetto”.
Link dell’intervista originale qui.
Grazie mille a Kenji che mi ha aiutato a tradurre le parti di cui non capivo il senso. Potete leggere delle sue avventure in giro per il mondo qui. Grazie mille agli amici che mi hanno aiutato ad tradurre singole espressioni che non comprendevo. Senza di loro questo articolo non sarebbe mai stato completato.