Essenzialmente questo è un report di quanto fatto fino ad ora su questo sito. Non vuole tuttavia finire col divenire un annuncio di comunicazioni sparse e un bilancio del sito realizzato quando capita. Dovrebbe divenire un appuntamento fisso ,ogni decina di articoli, per parlare di essenzialmente di cosa si potrebbe migliorare sul sito, raccontare i retroscena dietro alla stesura degli articoli, svelare i progetti futuri e in merito a questi fare dei sondaggi per discutere insieme sul miglior modo per portare avanti i diversi progetti ma anche per per proporre nuovi articoli nei commenti. Vi raccomando ardentemente di commentare qui, sui post di Anime e Manga [ITA] o nei commenti della neonata pagina ufficiale del blog. Ogni vostra osservazione sarà estremamente preziosa poiché sarà necessario prendere delle decisioni in merito a certi articoli di cui tratteremo dopo.
Considerazioni generali sull’andamento del sito
Da questo punto di vista sono davvero felice e non potrò mai ringraziarvi abbastanza per le vostre visite: ogni articolo ha una media di 115 visualizzazioni circa e 580 persone hanno vistato il sito. Ben oltre le 25-50 visualizzazioni ad articolo che mi aspettavo originariamente, per via degli argomenti di natura tecnica. In merito all’esiguo numero di commenti non mi trovo così contrariato poiché mi aspettavo di trovarne davvero pochi a causa della mancata immediatezza della sezione commenti del blog rispetto che al commentare direttamente su AMI o al parlarmi in privato. Se si considerano come vere e proprie interazioni anche questa tipologia di feedback allora posso comunque dirmi molto soddisfatto del responso di pubblico.
Possibili migliorie
Senza dubbio, bisogna trovare il modo di realizzare una home page più decente, meno confusionaria ma di una certa semplicità. Se avete degli esempi di home page che vi piacciono particolarmente e che potrebbero fare al caso mio vi chiedo di linkarmeli da qualche parte. In merito al layout generale invece sono soddisfatto: le colonne di scrittura molto piccole in termini di larghezza, a mio avviso, facilitano la lettura e nessuno si è ancora lamentato dei font e della colorazione. Se però avete qualche suggerimento da darmi in merito anche a questi aspetti o volete lamentarvi di un problema che avete riscontrato fatemelo sapere assolutamente.
Cercherò di essere più attento in fase di quality-check poiché ben tre volte sono stati trovati typo di vario genere. Chiedo umilmente scusa!
Making-of dei precedenti articoli
Questa sezione è dedicata a curiosità, problemi e aspettative in merito agli articoli già pubblicati.
Daicon IV: un’ analisi approfondita Questo articolo fu originariamente pubblicato sul sito donutz.moe che però non ha mai proseguito la sua vita a causa di un gran numero di poco interessanti problemi diversi. Quel che importa però è che nonostante la debole scrittura meritava di essere nuovamente pubblicato e di non andare perduto per via dell’originalità del contenuto. correggerlo ha persino dedicato del tempo. Per realizzarlo mi sono informato su alcuni libri e su ANN, scoprendo un sacco di nuove curiosità in merito ad alcuni tra i miei animatori preferiti e conoscendo nuovi personaggi particolarmente originali ed interessanti. Mi piacerebbe, almeno una volta ogni tanto continuare a scrivere analisi cut per cut di corti o altri lavori animati per quanto sia lungo e in taluni casi faticoso poiché a mio avviso è l’unico modo per arrivare ad un discreto livello di comprensione e di riconoscimento dell’impegno di coloro che lo hanno realizzato. Se avete dei suggerimenti su opere da analizzare in questo modo non siate timidi e mandatemeli.
The Ultimate Guide of Anitwitter questo articolo è stato davvero molto divertente e veloce da scrivere, ci avrò messo qualcosa come poche decine di minuti. Inoltre questa sorta di elenco telefonico era qualcosa che prima d’ora nessuno aveva mai realizzato e il fatto di poter comporre qualcosa di utile mi ha fatto davvero felice. Quando una persona, che solitamente non segue con ardore e passione kanadiana gli animatori e le personalità dell’aniweb, ha trovato utile questa guida e mi ha successivamente ringraziato ho capito che forse sarebbe stata buona cosa continuare a realizzare guide per rendere gli altri utenti più indipendenti sul versante fonti e notizie. Purtroppo però mi sono sempre dimenticato di aggiornarlo, quindi vi chiedo umilmente scusa! Nei prossimi giorni cercherò di fare qualcosa in merito, prometto di tenervi aggiornati attraverso la pagina ufficiale.
La vera Ragione per cui questo blog esiste Mi pento un po’ a dirla tutta di questo articolo, non aveva alcun senso e per quanto sia divertente non rappresenta affatto i miei veri sentimenti. Non sono alla ricerca di ragazze che apprezzino i miei scritti e, a dirla tutta, non sono alla ricerca di ragazze in generale. C’è già una persona speciale nel mio cuore, e quella persona si chiama Mankanshoku Mako!
I riferimenti culturali di Flip Flappers: Jakob von Uexküll Questo articolo divulgativo è stato tra i più complicati che abbia mai realizzato. Per portarlo a termine ho dovuto leggere interamente Mondes animaux et monde humain di Jakob von Uexkül e ho cercato di riassumerne i concetti principali in funzione di spiegare il loro ruolo in Flip Flappers. il saggio è stato davvero interessante poiché dell’argomento non sapevo quasi nulla quando in realtà Uexkül è stato davvero un luminare dell’etologia. Inoltre questo breve testo è stata la prova tangibile che sono in grado di riuscire a comprendere i sottotesti delle serie in corso e che è possibile spiegarli senza eccessive difficoltà ad un pubblico di appassionati che non hanno conoscenze pregresse sull’argomento. Spesso non mi ritengo in grado di realizzare lavori del genere per via della mia minuscola autostima. Non sono però molto soddisfatto dello stile di scrittura utilizzato, forse fin troppo narrativo e confusionario in alcuni punti, pertanto se qualcuno lo vorrà sarei anche ben disposto a realizzare una parziale riscrittura. Cerco inoltre qualcuno che, dopo la riscrittura, mi aiuti a tradurre in inglese e giapponese l’articolo per via della sua natura unica e della mancanza di possibili surrogati in altre lingue. Nonostante le diverse incespicature , ne è valsa la pena di scrivere questo mezzo obbrobrio!
Riflessioni Sparse sul PV di LWA TV Anche questo articolo, come le varie liste, è stato semplice e veloce da realizzare soprattutto perché nei tragitti in autobus casa-scuola/scuola-casa, quando sono troppo stanco per leggere libri e fumetti, faccio spesso ragionamenti arzigogolati come questo. Inoltre conoscevo piuttosto bene gli studi e i membri dello staff di cui ho parlato e forse l’aver individuato l’essenza del loro stile ha reso piuttosto semplice riuscire a fare una previsione rivelatasi poi corretta. Il titolo “Riflessioni Sparse” è dovuto al fatto che non ritenevo degno dare un nome serioso ad un articolo scritto così in fretta e con così pochi punti davvero certi. Sicuramente verranno redatti altri articoli del genere in merito ad aspettative o riflessioni sul futuro del settore dell’animazione con titoli simili.
Consigli Flash: Halcyon Lunch La maggior parte degli articoli sui fumetti saranno di questo tipo: poche ma precise parole, titoli relativamente poco conosciuti e composti da pochi tankobon. Inutile dire che è stato scritto di getto e alla buona. Il piccolo meme del supportate il mercato non era voluto, lo giuro su Mankanshoku Mako!
Collezione di articoli di approfondimento su Flip Flappers Il vero problema nella realizzazione di questo articolo è stato trovare una misura oltre la quale considerare gli articoli opinabili poiché molti dei papabili erano, per quanto ben scritti, riflessioni fin troppo personali e troppo poco inerenti con quanto mostrato nello show stesso . Non ha richiesto un tempo eccessivo ad ogni modo e la sua pianificazione è iniziata intorno all’uscita dell’episodio 7.
La Vera storia dello Spirito di Yoshinori Kanada: why sakuga matters Questo articolo è figlio essenzialmente della mia volontà di scrivere contenuti divertenti ma allo stesso tempo di raccontare quelle piccole curiosità che occupano poche righe e che non starebbero certo bene in un articolo. Pensare alle avventure di Kanada mi rende sempre di buon umore quindi state certi che ve ne saranno moltissime altre, alcune con Yoshi-chan come protagonista ed altre che lo vedono come deus ex machina delle vicende.
Studio Trigger VS Kyoto Animation: The Final Showdown! Questo articolo è stato scritto in una buona decina di minuti. Ho persino urlato le battute dei personaggi mentre lo scrivevo, davvero. Non credo sia possibile narrare qualcosa di altrettanto gurrenlaganico.
Flip Flappers: Interviste ad Oshiyama Il processo di pubblicazione è cominciato per caso dopo aver scritto al traduttore originale. Egli, dopo avermi ringraziato per alcuni complimenti che gli avevo fatto, ha espresso il suo interesse sotto citazione ad ulteriori pubblicazioni del suo lavoro e a eventuali traduzioni in altre lingue. Spero davvero che conoscere meglio certi aspetti dietro la produzione di Flip Flappers e riguardo al suo regista vi sia sembrato interessante quanto ha interessato me. Ero molto indeciso su cosa scrivere nella nota iniziale, non sapendo scegliere tra “vocine” e “una sorta di parodia del rakugo” ma quest’ultima espressione sarebbe stata un insulto nei confronti dello stile di Sukeroku!(semicit.)
Progetti futuri (processo di scrittura avviato)
Analisi Storica su Kou Yoshinari Questo è, probabilmente, il progetto più titanico a cui mi sono dedicato fino ad ora insieme all’articolo su Uexküll. Per poter comporre questo tomo di Storia del Sakuga sto visionando il maggior numero possibile di animazioni realizzate dal grande animatore alla ricerca dei cut più significativi allo sviluppo del suo stile e questo, come potete ben capire, sta richiedendo un sacco di tempo. Vi è però una mia piccola indecisione in merito alla tipologia di testo finale:secondo voi è meglio realizzare una biografia o una tabella anno per anno, una cronostoria insomma, con i suoi lavori, dei commenti sui cambiamenti significativi e i link alle sue opere? Fatemi sapere.
Analisi Storica su Shuhei Handa Contrariamente a Yoshinari il lavoro su Handa non presenta problemi e presto sarà completato. Sarà sicuramente una biografia perché come cronostoria ci sarebbe davvero poco da dire. Al massimo una piccola tabella verrà affiancata al classico testo.
Questions & Answers Se avete qualche specifica domanda cui credete che possa rispondere scrivetela pure nella sezione commenti qui sotto o se siete timidi mandate una email a farfromanimation@mail.com per ottenere l’anonimato garantito. Quando le domande saranno un discreto numero, verrà dedicato loro un articolo.
Progetti in fase di documentazione
Neon Genesis Yoshinarigelion: why sakuga matters Yoshinari Yoh come Ikari Shinji dello studio Trigger. Sequel di Studio Trigger VS Kyoto Animation: The Final Showdown!
Consigli Flash: Ai Mai Mi probabilmente in uscita a terza stagione conclusa
Consigli Flash: Petite Princess Yucie In uscita verso la seconda parte del primo cour di LWA .
Consigli Flash: Il trasloco di Hiroaki Samura
Consigli Flash: Hakumei to Mikochi di Takuto Kashiki
Dead Dead Demon’s Dededededestruction e il manga landscape postsekaikei
Influssi di Sekaikei in Re ; Zero
I riferimenti culturali di LWA: Sucy Manbavaran