Alla classica e pretenziosa domanda “cos’è meglio tra Sakuga e 3DCG ” vi sono tante possibili argomentazioni che i sakugafag potranno sfoggiarvi in favore della 2D animation. Potranno dirvi che l’effect animation superflat è impossibile da rendere in CG senza procedimenti più complicati da realizzare rispetto alla pura e semplice sequenza di disegni su carta. Potranno farvi notare come senza sakuga la maggior parte dei registi di anime dovrebbero completamente riformulare uno stile di storyboarding praticamente da 0. Potranno dirvi che senza sakuga non ci sarà più rispetto per i propri amici anziani e disabili ora trasformati in zombie da una casa di software CG dall’animo malvagio che pensa solo ai soldi e ad apparire figa con occhiali da sole e tablet!
Tutte queste sono validissime argomentazioni ma non rappresentano il vero motivo per cui è necessario e ripeto necessario salvaguardare in ogni modo possibile la Sakuga Animation. Per riuscire a spiegarvelo oggi, signori miei, vi rivelerò uno dei segreti più occultati della storia dell’animazione giapponese: La Vera Storia dello Spirito di Yoshinori Kanada !
Il nostro racconto comincia il 21 Luglio del 2009(anno 71 del Calendario Spaziale), giorno della morte del grande animatore. La notizia sconvolge il mondo dell’animazione giapponese tanto che molti instancabili animatori decidono di prendersi una pausa per riflettere sull’operato del Kanada fino al giorno del suo funerale. A causa del lacerante dolore molti dei suoi discepoli storici arrivarono a commettere atti estremi: Yoh Yoshinari fu costretto a sposarsi(storia vera!), Hiroyuki imaishi ingrassò di 20 kg, Sushio per non essere da meno ingrassò di 20 kg e si tinse i capelli. Akira Amemiya mangiò un panino egiziano con le fatezze dell’animatore, Masami Obari andò a letto con una studentessa delle superiori e Keisuke Watabe distrusse il franchise di Crest of the Stars. La concentrazione di questi sentimenti di spaesamento e confusione si materializzò in un Kanada Light Flare che arrivò fino in paradiso e colpì Osamu Tezuka sul suo nasone tondo (che comunque è refrattario agli attacchi sakuga NdA). Tezuka realizzò, dopo aver compreso quanto era importante questo ubriacone che si era appena diplomato dalla vita, che forse era meglio affidargli un ruolo che lo ponesse da intermediario tra la Terra e il Cielo. Tuttavia dopo essersi accorto che il naso gli prudeva un po’ decise di dargli una funzione ben più pomposa: Unico e Vero Dio del Sakuga(la Sakuga è sbagliato NdA). Lo spirito di Kanada fu quindi accolto in paradiso con una serie di applausi e congratulazioni da parte di un gran numero di morti famosi, cerimonia che almeno in parte fu sicuramente ispirata da Evangelion. Dopo aver fatto qualche strana posa insieme a Paolo Uccello chiese di poter avere una sigaretta e dell’alcol. La richiesta fu negata da Tezuka in persona che lo indirizzò subito al suo nuovo ruolo ed il grande animatore per vendicarsi del quel puritano decise di inviare una piaga sperimentale nel mondo dell’animazione giapponese: Angel Beats! Tuttavia dopo essersi un po’ calmato decise di premiare l’audience con cartoni animati di un certo livello quali HeartCatch Pretty Cure, Kuragehime, Heroman, Sora no woto e Hanamaru yōchien. Tuttavia lo scarso successo degli ultimi tre titoli citati urtò pesantamente l’umore della Divinità del Sakuga che dopo l’ennesimo piagnisteo della sua protetta Megumi Kouno alla notizia che la Gainax stava fallendo non ne potè più e decise di vendicarsi in modo creativo. Sennò che dio del sakuga è giustamente?! Fu folgorato quindi dalla brillante idea di entrare nei sogni di Kunihiko Ikuhara plasmando così Mawaru Penguindrum. Dopo questo scherzone degno del Prank Award 2011 Kanada si sentì un po’ più libero e decise di regalarci altri cartoni molto belli come Lupin the Third – La donna chiamata Fujiko Mine, Tsuritama e No. 6. Tuttavia, sempre per il solito motivo lo Yoshinori Interdimensionale si arrabbiò da morire e decise di mandare una pestilenza contro Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo, facendo cuttare attraverso il “regista” Hideaki Anno un sacco di belle animazioni di Takeshi Honda( ancora una volta: storia vera!).
Fatti simili continuano a ripetersi anche oggi e l’aumento della CG negli anime attuali non fa altro che aumentare la furia della divinità contro show potenzialmente meritevoli che non centrano assolutamente nulla come ad esempio ,ultimo in questa lista di appestati, Flip Flappers. Kanada, infuriato per i balletti in 3D di Love Live decise di rapire gli sceneggiatori e di buttarli nella Fossa delle Marianne. Per questo quando la prossima volta vi trovate di fronte ad un anime full 3DGC o ad un anime che non si basa prevalentemente sull’aspetto “animazione tradizionale” non dategli nessuna possibilità! Fatelo per il futuro dell’animazione, per amor di Dio!