Flip Flappers si è finalmente concluso dopo 3 mesi di vicende che mi hanno lasciato davvero perplesso per quanto sempre stimolato dalla macchina creativa di Kiyotaka Oshiyama. Nonostante il finale abbia innegabilmente lasciato in sospeso molti aspetti importanti che andavano chiariti altri altri elementi della serie avevano in realtà un significato simbolico o erano stati inseriti per citare, e quindi rendere consapevoli dell’influenza, di particolari teorie artistiche e scientifiche. Ecco quindi una selezione di articoli che durante la visione della serie mi hanno aiutato a comprendere meglio la realizzazione e i sottotesti di questo anime.
(ITA) Animeclick
Traduzione di analisi realizzate da CR (storytelling sensoriale e colori)
(ENG)Sakugablog:
(ENG)Formeinfullbloom
Il vuoto di Cocona in Flip Flappers
La crescita e il corteggiamento di Cocona
Il linguaggio dei fiori in Flip Flappers
L’immagine della strega in Flip Flappers
CR(ENG)
Storytelling sensoriale in Flifla
Approfondimento sullo Studio Pablo, artefice delle BGA di Flifla
Shibirerudarou (ENG)